Attenzione allo sciopero aereo di domani 15 luglio 2023.
Si prevede, infatti, un sabato da dimenticare per chi dovrà spostarsi in aereo da e verso le località di vacanza.
In particolare, l’astensione dal lavoro è stata indetta dalle 10.00 alle 18.00 e coinvolgerà gli addetti alle attività aeroportuali.
Cosa fare in caso di volo cancellato per sciopero del personale aeroportuale?
Il passeggero può richiedere il rimborso del biglietto del volo cancellato, se non utilizza l’eventuale volo alternativo offerto dalla compagnia aerea; inoltre, può richiedere il rimborso delle spese (cibi, bevande, pernottamenti, trasferimenti) sostenute a seguito del ricollocamento su volo sostitutivo di quello cancellato.
In merito alla richiesta di compensazione pecuniaria (risarcimento) prevista dal Regolamento CE 261/04, il passeggero non ha diritto a tale rimborso poiché lo sciopero del personale aeroportuale costituisce una causa di forza maggiore non controllabile dalla compagnia aerea. Ovviamente il volo deve essere previsto in programmazione durante la fascia oraria dello sciopero, altrimenti la compensazione può essere reclamata.
Cosa fare in caso di volo in ritardo per sciopero del personale aeroportuale?
Il passeggero può rinunciare al volo se il ritardo è pari o superiore alle 5 ore, richiedendo il rimborso del costo del biglietto del volo; inoltre, può richiedere il rimborso delle spese (vitto, alloggi e trasferimenti) sostenuti durante l’attesa per l’imbarco sul volo in ritardo, purché l’entità di quest’ultimo sia almeno pari alle 2 ore.
Il passeggero non può chiedere la compensazione pecuniaria per gli stessi motivi detti in relazione al caso di volo cancellato.
L’ENAC ha pubblicato l’elenco dei voli garantiti al seguente link: https://www.enac.gov.it/news/scioperi-nazionali-del-15-luglio-2023-elenco-voli-garantiti
Per conoscere i tuoi diritti in caso di volo cancellato per sciopero scrivi a info@volorimborsato.it o compila il form di contatto sul sito VoloRimborsato.it
*Foto di Bing Hui Yau su Unsplash