27
giugno
2023

Risarcimento infortunio aeroporto: quando richiederlo?

Durante la permanenza in aeroporto non è infrequente la possibilità di incorrere in un infortunio.

Infatti, durante le operazioni di imbarco il passeggero è costretto a muoversi da una parte ad un’altra dell’aeroporto per poter espletare le attività di imbarco dei bagagli, del check-in e del controllo documenti.

Il transitare nelle diverse aree della struttura aeroportuale mette il passeggero nella condizione di venire a contatto con diversi elementi che potrebbero compromettere la sua salute, se malfunzionanti: basti pensare alle scale mobili e ai tapis roulant.

Cosa succede se la scala mobile dell’aeroporto all’improvviso smette di funzionare e il malcapitato passeggero rovina al suolo con conseguente infortunio permanente?

Il passeggero che diviene vittima di un tale tipo di infortunio, se ha rispettato tutte le regole previste per la discesa e la salita, può domandare alla società di gestione aeroportuale o ad eventuali suoi preposti il risarcimento del danno biologico da quantificarsi a cura di un medico specializzato.

La società o i suoi preposti potrebbero opporsi alla richiesta di risarcimento adducendo il verificarsi del caso fortuito oppure invocando la negligenza del passeggero nell’utilizzo della scala.

Hai subito un infortunio in aeroporto? Non esitare a contattarci

CONTATTI                 EMAIL: info@volorimborsato.it

*Foto di T.H. Chia su Unsplash