Le persone a mobilità ridotta si avvalgono dell’ausilio di sedie a rotelle e similari per potersi spostare. Tali strumenti, perciò, sono per essi fondamentali e devono necessariamente essere imbarcati sul volo in caso di trasferimento aereo.
Ma cosa succede se la tua sedia a rotelle, regolarmente imbarcata ed integra, ti viene restituita danneggiata o è andata smarrita?
In tal caso devi per prima cosa recarti allo sportello Lost&Found dell’aeroporto per denunciare l’accaduto, indicando numero di volo e compagnia aerea. Lo sportello ti rilascerà il P.I.R. ossia un rapporto di irregolarità relativo al bene imbarcato con indicazione del sinistro.
Successivamente contatta la compagnia aerea con le modalità da essa indicate per rappresentare ciò che è accaduto alla tua sedia e chiedere il risarcimento del danno occorso alla stessa.
Cosa prevede la Legge in caso di sedia a rotelle distrutta o smarrita in aeroporto o durante il volo?
La normativa di riferimento è il Regolamento CE 1107/2006, il quale all’articolo 12 prevede espressamente il diritto del passeggero al risarcimento del danno occorso alla propria sedia a rotelle distrutta o smarrita.
Secondo l’articolo 17 della Convenzione di Montreal del 1999 la responsabilità dei predetti eventi è da ascriversi alla compagnia aerea, considerato che è ad essa che il passeggero affida il proprio ausilio dal momento delle operazioni di imbarco fino a quello di restituzione dei bagagli stessi.
Il risarcimento massimo richiedibile è pari a 1.131 DPS (Diritti Speciali di Prelievo), ossia circa 1.400 euro, così come stabilito dall’art. 22 della Convenzione di Montreal.
Se hai difficoltà ad ottenere il risarcimento, scrivi a info@volorimborsato.it o contatta il nostro staff di esperti cliccando qui CONTATTACI
*Photo by marianne bos on Unsplash